News In Primo Piano
Viene definita “Impresa Storica” un'azienda (n.d.r. intesa come Marca Ultracentenaria Italiana) che nel tempo passato, nel presente - e anche con una forte propensione dinamica verso il futuro - abbia saputo operare in una dimensione che continui a muovere indissolubilmente, in via autonoma e nazionale, la Produttività e l'Economia in un contesto Sociale e Culturale. Viene tenuta presente un'anzianità di oltre cento anni di vita operosa ed eticamente corretta.
L'Unione Imprese Storiche Italiane, che riunisce Identità di assoluto prestigio internazionale, quindi Marche animate da una forte ispirazione culturale che da spessore ai vari aspetti produttivi e commerciali, storico patrimonio di ogni Impresa Associata.
La storia dell’associazione ha inizio nel 2000 quando su iniziativa di Franco Torrini e Eugenio Alphandery undici Imprese Storiche fiorentine costituiscono in Palazzo Vecchio a Firenze l’Associazione Imprese Storiche Fiorentine (AISF), che nel 2006 abbraccia altre realtà ultracentenarie toscane, cambiando denominazione e diventando Unione Imprese Storiche Toscane. Dal febbraio 2012 si è trasformata in Unione Imprese Storiche Italiane.
Attualmente conta associati presenti in molte Regioni d’Italia.
È l'Italia di ieri, di oggi e di domani: che grazie alle sue Marche Ultracentenarie Associate si propende dinamicamente nel futuro, muovendo i vettori della produttività e dell'economia, ma sempre all'interno di un contesto aperto e in divenire.
Le Marche Ultracentenarie che fanno parte dell'Unione sono la più sincera espressione della qualità imprenditoriale, di una vocazione etica alla produzione e al commercio, quella forza della tradizione radicata nel territorio di origine e tuttavia alimentata da un continuo spirito di innovazione.
Pulsioni centrifughe che da ogni angolo d'Italia hanno travalicato i confini nazionali ponendosi come massima espressione dell'originalità tipica del Made in Italy.
Le Marche Ultracentenarie hanno come comune denominatore un debito illustre con il passato, e un credito generoso con il futuro. Il debito è quella tradizione fin troppo importante, che obbliga ad incoraggiare nuovi sforzi in termini di intraprendenza; il credito è una scommessa aperta con il futuro, l'accettazione di infinite sfide, in passato già accettate e già vinte.
Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.