Il Programma
Il programma “Story Telling” è una iniziativa culturale che l’Unione Imprese Storiche Italiane intende mettere in atto per perseguire la creazione di una “task force” di giovani che sia in grado di organizzare eventi, in Italia e all’Estero su, per e in collaborazione con gli Archivi Storici delle Imprese Ultracentenarie aderenti a UISI.
Il progetto vuole sottolineare l’esigenza di valorizzazione di questi patrimoni come testimonianza e come memoria da tramandare al futuro, in quanto incubatori non solo di storia ma anche di tecnica, competenza. Specchio di testimonianze del tessuto sociale e dell’evoluzione storica non solo dei marchi da essi rappresentati ma di intere città e realtà produttive.
Il programma “Story Telling”, vuole, per l’appunto, raccontare una storia: la storia delle Imprese Storiche Italiane, di ogni singola impresa e realtà produttiva, artigianale, sociale, ma soprattutto culturale.
E’ su questo che punta “Story Telling”, ad essere un programma culturale di altissimo profilo scientifico, capace di coinvolgere giovani, Istituzioni, aziende e privati desiderosi di dare risalto al proprio lavoro, ma anche scolaresche e pubblico tramite percorsi didattici, mostre, workshop, seminari, startup, corsi di aggiornamento, pubblicazioni e molto altro.
“Story Telling” vuole nascere, crescere e diventare uno strumento nuovo, giovane e al passo con i cambiamenti tecnologici e generazionali. Pur avendo come obiettivo principe quello di valorizzare il patrimonio esistente non vuole rimanere semplice riproposizione dell’antico, ma promuovere l’integrazione tra passato, presente e futuro per le aziende e per tutti gli attori coinvolti.
Il programma deve e desidera essere capace di non generare costi ma di generare profitti per chi lavora e ritorni sociali per chi investe.
Aperto agli organi mediatici, con profondo slancio comunicativo e contraddistinto da spirito di cooperazione, valorizzazione dell’esistente e slancio verso le nuove frontiere della tecnologia, il progetto si propone di incontrare, formare, e informare soprattutto i giovani, per dare contenuto reale, un supporto concreto, una possibilità di conoscenza ai programmi imprenditoriali e culturali delle imprese storiche italiane.
Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.