Un vecchio documento, o meglio, una pubblicità risalente al 1927 presenta la Galleria Antonio Frilli definendola la più grande esportatrice al mondo di sculture in marmo e bronzo, specializzata nel classico ma anche nel moderno“.
Da allora le cose non sono cambiate più di tanto e nemmeno la famiglia che la gestisce con passione e dedizione al bello da ormai più di 90 anni.
Fondato dallo scultore Antonio Frilli nel 1860 come atelier di scultura in marmo di Carrara e alabastro di Volterra, lo studio Frilli acquistò subito grande fama e fu apprezzato per le pregevoli repliche in marmo classiche rinascimentali e neoclassiche, che andavano ferquentemente ad abbellire le dimore delle nobili famiglie sulla scia del Grand Tour d’Europa.
Grande fonte di notorietà furono poi le numerose partecipazioni alle Esposizioni Universali , ben 53 tra il 1861 e il1926, nelle quali rcevette i più alti riconoscimenti per le opere presentate. Fra queste Philadelphia 1876, Melbourne 1881 e Saint Louis 1904. Nel 1915 a San Francisco, il padiglione italiano venne arredato interamente con opere provenienti dalla Galleria Frilli.
Intorno al 1924 la Galleria Frilli passò alla famiglia Marinelli, oggi arrivata alla quarta generazione.
La Galleria è una „azienda di famiglia“ in cui convivono personalità diverse, abilità e valori della tradizione e apporti nuovi delle giovani generazioni unite dalla stessa passione.
Quando si dice Galleria Frilli, inevitabilemente si parla del Battistero di Firenze, due „istituzioni“ fortemente intrecciate da ormai 30 anni.
Nel 1990 Aldo Marinelli, cresciuto in fonderia e conoscitore di tutti i segreti e i dettagli tecnici della fusione a cera persa, unico detentore dei calchi su originale, eseguì la replica della Porta del Paradiso del Ghiberti. Questa venne poi donata con grande generosità dal magnate giapponese Motoyama, suo amico di lunga data, alla città di Firenze.
Nel gennaio 2016 la Galleria Frilli guidata dal figlio Enrico, ha realizzato e consegnato la replica della Porta Nord del Ghiberti per il Battistero. Con un innovativo progetto di sponosrizzazione da parte di un gruppo di imprenditori internazionali, provenienti da diverse culture e religioni, ha contribuito anche al restauro dell'originale, adesso custodito nel Nuovo Museo dell’Opera del Duomo, dove insieme ai nomi di grandi Artisti e grandi Uomini che hanno lavorato per l’Opera, è inciso il nome di Enrico Marinelli.
Nell’aprile 2016 la Galleria Frilli ha iniziato la replica della terza porta del Battistero, la Porta Sud, quella più antica, la trecentesca di Andrea Pisano.
La sfida della replica di una Porta ricomincia e continua il confronto con i grandi maestri del passato,soprattutto per i ragazzi della fonderia che non si sottraggono all’orgoglio di incidere il proprio nome nella parte interna dei pannelli conquistandosi un pezzetto di eternità.
La Galleria si vanta di avere una collezione di modelli fra i più importanti al mondo di statue greche, romane, rinascimentali e neoclassiche in pregiato marmo bianco di Carrara, di vecchia fattura o scolpite ancora a mano da valenti artisti e artigiani nello studio a Pietrasanta.
Come da tradizione ancora oggi la Galleria Frilli continua a proporre opere originali di scultori Contemporanei internazionali, che rendono vitale e creativa l’atmosfera nella Galleria.
Molti interessanti progetti internazionali sono in cantiere in collaborazione con rinomati Studi di architettura di interni e del paesaggio per eseguire lavori altamente personalizzati sulle esigenze di ogni singolo cliente. Le collaborazioni spaziano inoltre da importatnti attività con istituzioni pubbliche a lavori per i più importanti gruppi imprenditoriali mondiali, oltre che al supporto a 360° per privati con le più disparate esigenze.
La Galleria Frilli è presente dal 1860 negli stessi locali di uno storico palazzo in via dei Fossi a Firenze dove repliche classiche e opere originali contemporanee si contendono l’attenzione dei passanti che, una volta entrati, si lasciano conquistare dalla piacevole sensazone di accarezzare un volto levigato in marmo o una scabra superficie di bronzo e ….la magia della scultura si compie.
Via dei Fossi 26R/4N
50123 Florence, Italy
P: +39 055 210212
F: +39 055 210212
Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.