Poli: Spirito di famiglia
GioBatta: era il nome del bisnonno. Produceva cappelli di paglia, attività piuttosto fiorente all'epoca, ma aveva una grande passione: la Grappa. Costruì una piccola distilleria montata su un carretto e andò per case a distillar vinacce. Iniziò così, nel 1898, la nostra storia di Grappaioli.
Il nonno Giovanni raccolse l'eredità spirituale di suo padre; ricavò un impianto di distillazione modificando opportunamente la vaporiera a legna di una locomotiva. Era un vero patriarca, mio nonno. Un uomo dai principi morali inossidabili: “Vendi caro ma pesa giusto!”, ripeteva sempre, ma anche spirito illuminato e progressista: sua la prima auto e il primo telefono della zona.
Nostro padre, Toni Poli, modificò nel '56 l'impianto di distillazione originario che usiamo ancora oggi. Nelle sue mani abbiamo visto la Grappa trasformarsi e da crisalide diventare una splendida far falla. Era un uomo di profonda umanità, troppo nobile per essere un buon affarista.
E infine noi fratelli, Jacopo, Barbara e Andrea, a portare avanti una tradizione e un obiettivo: far capire e apprezzare la fatica, la tenacia, ma soprattutto l'Amore racchiuso in un distillato, un Amore totale per la propria arte, per il proprio mondo, un Amore senza il quale nessun risultato sarà mai possibile.
La Distilleria
Poli Distillerie è un'azienda a carattere artigianale, di proprietà della famiglia Poli, fondata nel 1898 a Schiavon, vicino a Bassano del Grappa, nel cuore del Veneto, la regione più rinomata per la produzione della Grappa.
Gli alambicchi
La Distilleria Poli opera con tre impianti di distillazione: i 12 cavalieri, un antico alambicco completamente di rame, fra i rari ancora esistenti, composto da 12 caldaiette a vapore fluente a ciclo discontinuo, ideale per la distillazione delle vinacce da uve rosse.
Athanor, un alambicco a bagnomaria di concezione classica, installato nel 2001, utilizzato per la distillazione dell’uva, della frutta e del vino.
Crysopea, un alambicco a bagnomaria sottovuoto installato nel 2009 dopo anni di ricerche, utilizzato per la distillazione di vinacce da uve bianche, considerato il più innovativo impianto oggi in funzione per la produzione della Grappa.
I prodotti
Poli distilla vinaccia (da cui si ottengono Grappe giovani, aromatiche, invecchiate e aromatizzate), uva, vino e frutta.
Poli Museo della Grappa
La famiglia Poli vi invita a visitare le due sedi del Poli Museo della Grappa: a Bassano del Grappa, di fronte allo storico Ponte Vecchio in un palazzo del ’400, la storia della Grappa viene presentata in uno spazio raccolto e suggestivo attraverso un percorso didattico breve ma esauriente.
A Schiavon, in un antico edificio situato a fianco della distilleria, si può approfondire la conoscenza del più importante distillato italiano nonché ammirare una collezione di oltre 1500 Grappe storiche provenienti da circa 400 distillerie.