Villani Salumi: una storia emiliana dal 1886
La Villani Spa nasce nel 1886 a Castelnuovo Rangone (MO) grazie a Costante Villani ed Ernesta Cavazzuti che, dopo un periodo di commercializzazione di carni fresche e salsicce, comprarono uno stabile e iniziarono la macellazione suina, la stagionatura di salami, coppe, pancette e la produzione di mortadelle e prosciutti cotti. L’azienda iniziò presto a mostrare la sua vocazione all’export e già negli anni ’30 le casse riportavano la scritta “New York”.
Fu uno degli undici figli di Costante, Giuseppe, a continuare il progetto del padre con particolare spirito innovatore. Da un viaggio negli Stati Uniti tornò con una valigia piena di attrezzi e fu il primo a innovare il processo produttivo introducendo i carrelli di stagionatura, una tecnica poi adottata da tutti gli altri salumifici. Quindi girò l’Italia allo scopo di impadronirsi delle arti salumiere delle varie regioni, tanto da arricchire la nostra produzione di specialità regionali che oggi sono spedite in tutto il mondo, comprese le stesse terre di origine che ne riconoscono e apprezzano l’alta qualità.
Giunta ormai alla quinta generazione di famiglia, in un lasso temporale che abbraccia di fatto tre secoli di storia salumiera italiana, Villani è la realtà salumiera più antica dell’Emilia-Romagna e tra le più longeve d’Italia. Siamo uno dei protagonisti di riferimento del comparto a livello nazionale: un ruolo e una dimensione produttiva raggiunti senza mai tradire lo spirito artigiano delle nostre origini, e soprattutto rinverdendo costantemente il forte radicamento con il territorio e con la sua popolazione, larga parte della quale è legata – in certi casi dai suoi inizi – all’attività aziendale.
Oggi abbiamo cinque diversi siti di lavorazione: a Castelnuovo Rangone (MO) si producono salami, prosciutti cotti e specialità emiliane; a Bentivoglio (BO) la mortadella; a Castelfranco Emilia (MO) coppe e pancette; a San Daniele del Friuli (UD) e a Pastorello di Langhirano (PR) i prosciutti crudi di San Daniele e di Parma.